Cosa si intende per “mal di denti”
Conosciuto anche con il termine “odontalgia”, il mal di denti è uno dei fastidi più insopportabili e diffusi che possano avere i nostri pazienti.
Il mal di denti è solitamente definibile come un dolore che afferisce alla zona stomatognatica, buccale, ma in realtà può essere originato anche da altri distretti: orecchie, collo, muscoli masticatori per esempio.
Ma andiamo con ordine.
Parlando generalmente di mal di denti o odontalgia, questo dolore può essere:
- diffuso;
- spesso improvviso;
- pulsante e penetrante;
- innescato se beviamo bevande calde o fredde;
- durante la masticazione;
- nella peggiore delle ipotesi si presenta come un dolore costante.
Il mal di denti non deve mai essere trascurato, di conseguenza è sempre bene prevenire con controlli periodici, anche durante il periodo della gravidanza.
Mal di denti: cause principali riconducibili ad infezioni
Spesso sono delle infezioni a determinare la formazione di ascessi, raccolte infette che improvvisamente iniziano a dare fastidio.
Le infezioni in ambito odontoiatrico possono essere raggruppate in due macrogruppi, determinati dalla frequenza con cui si presentano.
Infezioni del tessuto pulpare
Sono determinate da carie profonde non trattate tempestivamente e che determinano quindi una infiammazione dei nervi contenuti nella polpa dentale, anche detta PULPITE.
Le infezioni del tessuto pulpare possono anche essere dovute a una terapia canalare cosiddetta incongrua.
Se quando è stata effettuata per la prima volta la terapia canalare ovvero la devitalizzazione del dente e cioè la rimozione del tessuto infiammato, non si è sterilizzato a sufficienza il canale o non lo si è sigillato tridimensionalmente a perfezione, la carica batterica non eliminata può dar vita, nel breve o lungo termine, a una seconda infezione o riacutizzazione del problema.
Questo tipo di dolore è spesso pulsante, spontaneo e costante, inoltre risulta acuito nella notte.
Infezioni del tessuto che circonda i denti del giudizio
Sono anche note come pericoroniti.
Spesso i denti del giudizio non hanno spazio per erompere ovvero per uscire totalmente in arcata, essere presenti in bocca come tutti gli altri denti.
Pertanto vengono totalmente o parzialmente ricoperti da gengiva, il più delle volte fissurata, formando cosi una tasca dove si insinuano residui di placca e cibo (anche per questo è fondamentale la cura della propria igiene orale).
Questo determina una infiammazione costante che spesso esita in una infezione e raccolta ascessuale e con una odontalgia o classico mal di denti.
Questo tipo di mal di denti può irradiarsi all’orecchio, alla gola, ai linfonodi sottomandibolari o, nel caso spesso dei denti del giudizio superiori, l’odontalgia può essere accompagnata da una forte cefalea.
Cosa prendere per il mal di denti?
Il mal di denti è un fastidio che può manifestarsi improvvisamente e interferire con le attività quotidiane. Se il dolore è intenso, trovare un sollievo immediato diventa una priorità, ma non tutti i rimedi sono adatti a ogni situazione.
Prima di assumere un farmaco o affidarsi a rimedi casalinghi, è essenziale capire quale sia la causa del dolore e quando è necessario un intervento specialistico.
📌 Punti chiave:
- Quali farmaci assumere per un sollievo immediato.
- Differenze tra antidolorifici, antinfiammatori e antibiotici.
- Rimedi naturali per alleviare il dolore senza farmaci.
- Quando il dolore richiede una visita specialistica.
🔗 Leggi il nostro approfondimento su cosa prendere per il mal di denti
Come dormire con il mal di denti
Il mal di denti può diventare particolarmente insopportabile di notte, quando il corpo è a riposo e la mente meno distratta. Il dolore sembra amplificarsi, rendendo difficile addormentarsi e riposare serenamente.
Se non puoi recarti subito dal dentista, esistono strategie efficaci per alleviare il fastidio e migliorare la qualità del sonno.
📌 Punti chiave:
- Posizione migliore per alleviare il dolore.
- Uso di impacchi freddi e gel anestetici.
- Farmaci e soluzioni naturali per dormire meglio.
🔗 Leggi il nostro approfondimento su come dormire con il mal di denti
Mal di denti in gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti che possono influenzare anche la salute orale. Le gengive diventano più sensibili, aumenta il rischio di carie e il dolore ai denti può manifestarsi più frequentemente.
Tuttavia, non tutti i rimedi e i farmaci sono adatti in questo periodo, ed è importante sapere come gestire il dolore in modo sicuro, senza rischi per la mamma e il bambino.
📌 Punti chiave:
- Perché il mal di denti è più frequente in gravidanza.
- Farmaci sicuri e alternative naturali.
- Quando è necessario consultare un dentista.
🔗 Leggi il nostro approfondimento sul mal di denti in gravidanza
Cosa mangiare con il mal di denti?
Quando il mal di denti si fa sentire, anche un’azione semplice come mangiare può diventare difficile. Masticare cibi duri o troppo caldi può intensificare il dolore, mentre alcuni alimenti possono irritare ulteriormente denti e gengive.
Scegliere gli alimenti giusti aiuta non solo a evitare fastidi, ma anche a favorire il recupero, riducendo l’infiammazione e proteggendo la salute orale.
📌 Punti chiave:
- Alimenti morbidi e nutrienti consigliati.
- Cibi da evitare per non peggiorare il dolore.
- Consigli per un’alimentazione senza disagi.
🔗 Leggi il nostro approfondimento su cosa mangiare con il mal di denti
Trattamento del mal di denti presso lo Studio Falchetti di Roma San Giovanni
Il mal di denti è un disturbo molto comune, ma non deve mai essere sottovalutato. Individuare tempestivamente la causa del dolore e intervenire con il trattamento adeguato è fondamentale per evitare complicazioni e ripristinare il benessere orale.
Grazie alle moderne tecnologie odontoiatriche, oggi è possibile risolvere il problema in modo efficace e con il minimo disagio per il paziente!
Abiti a Roma o nel Lazio?
Lo Studio dentistico della Dr.ssa Paola Falchetti è un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento del mal di denti, con soluzioni personalizzate per ogni esigenza!
Come fissare il tuo appuntamento
📍 Dove siamo: Via Cappadocia 12-18, Roma (quartiere San Giovanni).
📞 Contattaci: chiamaci oggi stesso allo 06 7720 123 o al 392 8022 767 per prenotare un controllo e ricevere tutte le informazioni necessarie.
💻 Compila il form: in alternativa, compila il modulo sul nostro sito e ti ricontatteremo rapidamente.
Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 2007 presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
È iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma n. 5615.
Specializzata in Chirurgia Odontostomatologica nel 2011 presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti.
Relatrice su metodiche implantari e ricostruttive collabora attivamente presso rinomati studi dentistici.