donna con mal di denti in gravidanza si fa visitare dal dentista

Mal di denti in gravidanza: cosa prendere per un sollievo sicuro

Tabella dei Contenuti

Il mal di denti in gravidanza può essere particolarmente fastidioso, ma scegliere il rimedio giusto è fondamentale per evitare rischi per la salute del bambino.

Se ti stai chiedendo cosa prendere se ho un mal di denti durante la gravidanza, questa guida , ideata dal team dello Studio Falchetti di Roma San Giovanni ti aiuterà a capire:

  • quali farmaci puoi assumere;
  • quali rimedi naturali possono aiutarti;
  • quando è necessario consultare un dentista.

Perché il mal di denti in gravidanza è frequente?

Durante la gravidanza, il corpo subisce profondi cambiamenti ormonali che influenzano anche la salute della bocca.

Cambiamenti ormonali e infiammazione gengivale

  • Aumento del progesterone ed estrogeni → Questi ormoni, essenziali per la gravidanza, influenzano la risposta del corpo alle infiammazioni, rendendo le gengive più sensibili e reattive ai batteri.
  • Maggiore afflusso di sangue → In gravidanza, il flusso sanguigno alle mucose aumenta, rendendo le gengive più gonfie, arrossate e sensibili.
  • Gengivite gravidica → È una condizione comune che provoca gonfiore, sanguinamento e dolore gengivale, spesso accentuato durante lo spazzolamento dei denti.

👉 Se trascurata, la gengivite gravidica può peggiorare fino a trasformarsi in parodontite, un’infiammazione più grave che può compromettere il tessuto di supporto dei denti.

Maggiore rischio di carie e indebolimento dello smalto

  • Aumento dell’acidità della saliva → I cambiamenti ormonali possono alterare la composizione della saliva, rendendola meno efficace nel neutralizzare gli acidi che danneggiano lo smalto.
  • Nausea e vomito → Il reflusso gastrico e il vomito frequente, comuni nel primo trimestre, espongono i denti agli acidi dello stomaco, causando erosione dello smalto e aumentando la sensibilità dentale.
  • Desiderio di cibi zuccherati → Alcune donne in gravidanza sviluppano una preferenza per dolci e carboidrati raffinati, che favoriscono la proliferazione di batteri responsabili della carie.

👉 Per questo è fondamentale seguire una corretta igiene orale e limitare il consumo di zuccheri, soprattutto tra un pasto e l’altro.

Granuloma gravidico: un problema poco conosciuto

  • In alcuni casi, il forte aumento del progesterone può causare la formazione di un granuloma gravidico, una piccola escrescenza infiammatoria che appare sulle gengive.
  • Sebbene non sia pericoloso, può causare dolore, sanguinamento e fastidio durante la masticazione.
  • Dopo il parto tende a scomparire da solo, ma se diventa particolarmente fastidioso, il dentista può valutare un trattamento per ridurlo.

👉 Molte donne non sanno che il granuloma gravidico è temporaneo e spesso non richiede intervento. Tuttavia, una visita dentistica può aiutare a monitorarlo.

Secchezza delle fauci e problemi gengivali

  • Riduzione della saliva → Alcune donne in gravidanza soffrono di xerostomia (bocca secca), che aumenta il rischio di batteri, alitosi e carie.
  • Effetto collaterale di nausea e reflusso → La diminuzione della saliva può peggiorare l’irritazione gengivale e favorire la proliferazione di batteri dannosi.

👉 Mantenere una buona idratazione e stimolare la produzione di saliva (ad esempio masticando gomme senza zucchero) può aiutare a proteggere denti e gengive.

Cosa prendere se ho un mal di denti durante la gravidanza?

donna con mal di denti in gravidanza che si fa visitare

Farmaci sicuri in gravidanza

L’uso di farmaci in gravidanza deve sempre essere concordato con un medico, ma esistono opzioni sicure per alleviare il dolore:

✔️ Paracetamolo → È l’antidolorifico più indicato, sicuro se assunto alle dosi raccomandate.

❌ Ibuprofene, ketoprofene e aspirinaDa evitare nel terzo trimestre, perché possono influenzare la circolazione fetale.

⚠️ Attenzione! Evita l’automedicazione, specialmente nel primo trimestre, il periodo più delicato per lo sviluppo del feto.

Rimedi naturali per il mal di denti in gravidanza

Se vuoi evitare farmaci o il dolore è gestibile, prova questi rimedi sicuri:

  • Risciacqui con acqua e sale → Disinfettano e riducono l’infiammazione.
  • Impacchi freddi → Applicati sulla guancia, aiutano a ridurre il gonfiore.
  • Tè alla camomilla → Calma le gengive infiammate e ha proprietà lenitive.
  • Olio di chiodi di garofano → Ha un’azione analgesica naturale, ma va usato con moderazione.

Alimentazione e mal di denti in gravidanza

Se il dolore è forte, scegli alimenti morbidi e nutrienti per non peggiorare la situazione.

Cibi consigliati:

Yogurt e latticini → Ricchi di calcio, aiutano a rinforzare i denti.

Verdure croccanti (carote, sedano) → Aiutano a pulire i denti in modo naturale.

Pesce ricco di Omega-3 → Contribuisce alla salute gengivale.

Cibi da evitare:

Dolci raffinati → Aumentano il rischio di carie.

Agrumi e pomodori → Possono accentuare la sensibilità dentale.

Bibite gassate → Danneggiano lo smalto.

È sicuro andare dal dentista in gravidanza?

✔️ Sì, le visite di controllo sono consigliate, soprattutto nel secondo trimestre.

✔️ Le cure dentali sono sicure se eseguite con anestetici adatti alla gravidanza.

Le radiografie dentali sono sconsigliate, ma se necessarie possono essere fatte con protezioni adeguate.

Quando rivolgersi subito al dentista?

Se il dolore persiste per più di 48 ore, o è associato a:

  • Gonfiore o sanguinamento gengivale
  • Difficoltà a masticare
  • Febbre o pus

Affidati allo Studio Falchetti a Roma San Giovanni per un trattamento sicuro in gravidanza!

logo studio dentistico roma san giovanni paola falchetti

La tua salute e quella del tuo bambino sono la nostra priorità.

Presso lo studio dentistico della Dr.ssa Paola Falchetti, a Roma San Giovanni, trattiamo il mal di denti in gravidanza con un approccio delicato e personalizzato, senza rischi per te e il tuo bambino.

👉 Vuoi saperne di più sul mal di denti, in generale? Leggi la nostra guida completa!

Come fissare il tuo appuntamento

📍 Dove siamo: Via Cappadocia 12-18, Roma (quartiere San Giovanni).

📞 Contattaci: Prenota oggi stesso una visita chiamando il 06 7720 123 o il 392 8022 767.

💻 Compila il form: In alternativa, inviaci una richiesta online e ti ricontatteremo rapidamente.

Dr.ssa Paola Falchetti