paziente prova fastidio dovuto alla probabile infezione in un impianto dentale

Infezione a un impianto dentale: quali sono i sintomi cui prestare attenzione

Tabella dei Contenuti

Un impianto dentale è una soluzione straordinaria per sostituire i denti mancanti, ma, proprio come un dente naturale, non è immune all’attacco dei batteri.

Anzi, l’igiene e il controllo sono ancora più importanti per prevenire l’insorgere di infezioni che possono compromettere la stabilità e la durata dell’intero lavoro.

Molti pazienti pensano che un impianto, essendo artificiale, non possa “ammalarsi”. Purtroppo non è così.

Un’infezione attorno a un impianto, se non riconosciuta e trattata per tempo, può portare a conseguenze serie, inclusa la perdita dell’impianto stesso.

Per questo, saperne riconoscere i sintomi è il primo e più importante passo per proteggere il proprio investimento e la propria salute.

In questa guida pratica, il team dello Studio Dentistico Falchetti di Roma San Giovanni ti spiegherà quali sono i segnali di un’infezione a un impianto dentale, come si manifesta e perché è fondamentale intervenire subito.

Mucosite e perimplantite: le due facce dell’infezione

un esempio grafico di caso di perimplantite

Quando si parla di infezione a un impianto dentale, ci si riferisce principalmente a due condizioni, una l’evoluzione dell’altra:

  • Mucosite perimplantare: È il primo stadio dell’infezione, un’infiammazione che colpisce solo i tessuti molli (la gengiva) attorno all’impianto. È causata dall’accumulo di placca batterica ed è, in questa fase, una condizione completamente reversibile. Se trattata correttamente con un’igiene professionale mirata e un miglioramento delle abitudini domiciliari, la gengiva può tornare sana.
  • Perimplantite: Se la mucosite non viene curata, l’infiammazione si estende in profondità, raggiungendo l’osso che sostiene l’impianto. Questa è la perimplantite: un’infezione più grave che causa il riassorbimento osseo. L’osso perso, purtroppo, non ricresce spontaneamente e, se l’infezione avanza, l’impianto perde il suo supporto, diventa mobile e può arrivare al fallimento.

Infezione impianto dentale: i sintomi da riconoscere subito

sangue derivante dallo spazzolamento dei denti, possibile segnale di una infezione all'impianto dentale

I sintomi di un’infezione a un impianto dentale possono essere subdoli all’inizio, ma diventano più evidenti con il tempo.

È fondamentale non ignorare nessuno di questi segnali:

  • Gengive gonfie e arrossate Una gengiva sana è di colore rosa pallido e aderisce perfettamente all’impianto. Se noti un arrossamento intenso o un gonfiore attorno alla corona, è il primo segno di un’infiammazione in corso.
  • Sanguinamento allo spazzolamento Questo è forse il sintomo più comune e facile da riscontrare. Se le gengive sanguinano quando le spazzoli delicatamente o quando usi il filo interdentale o lo scovolino, c’è un’infiammazione attiva. Una gengiva sana non sanguina mai.
  • Dolore o sensibilità al tatto La zona attorno all’impianto risulta dolente o sensibile quando la tocchi con la lingua, un dito o durante la masticazione? Il dolore non è sempre presente nelle fasi iniziali, ma quando compare è un chiaro segnale che l’infezione potrebbe essere più profonda.
  • Presenza di pus Se premendo leggermente sulla gengiva vedi fuoriuscire una piccola quantità di liquido giallastro (pus), significa che l’infezione è in una fase avanzata e sta producendo materiale purulento. È un sintomo che richiede un intervento immediato.
  • Retrazione della gengiva Noti che la gengiva si sta “ritirando”, lasciando scoperta una parte metallica dell’impianto che prima non si vedeva? La retrazione è una conseguenza della distruzione dei tessuti causata dalla perimplantite.
  • Alitosi o cattivo sapore Un sapore sgradevole persistente o un alito cattivo che non riesci a eliminare con l’igiene possono essere causati dai composti rilasciati dai batteri responsabili dell’infezione.

Perché si sviluppa un’infezione e come si previene?

La causa principale di un’infezione implantare è la placca batterica, esattamente come per i denti naturali.

Un’igiene orale scorretta o insufficiente è il fattore di rischio numero uno.

Altri fattori che possono aumentare il rischio includono:

  • Fumo: Compromette la circolazione sanguigna e le difese immunitarie dei tessuti gengivali.
  • Diabete non controllato: Rallenta la guarigione e aumenta la suscettibilità alle infezioni.
  • Precedenti di parodontite (piorrea).
  • Mancati controlli periodici e sedute di igiene professionale.

La prevenzione è semplice e si basa su due pilastri: una scrupolosa igiene quotidiana con gli strumenti adatti (spazzolino a setole morbide, filo specifico per impianti, scovolino) e visite di controllo regolari dal dentista.

Hai i sintomi di un’infezione a Roma? Ecco come interveniamo

logo studio dentistico roma san giovanni paola falchetti

Curare un’infezione perimplantare non è un’operazione di routine.

Richiede un approccio specialistico, una diagnosi precisa e un piano di trattamento personalizzato per decontaminare la superficie dell’impianto e, se possibile, rigenerare l’osso perduto.

Presso lo Studio Dentistico Falchetti, a Roma San Giovanni, siamo specializzati nella prevenzione e nel trattamento delle patologie perimplantari.

La nostra prima priorità è eseguire una diagnosi accurata per capire lo stadio dell’infezione, avvalendoci di esami come il sondaggio parodontale e la TAC Cone Beam 3D, che ci mostra l’esatta morfologia e quantità dell’osso residuo attorno all’impianto.

In base alla gravità, definiamo il percorso terapeutico più efficace: dalle sedute di igiene professionale mirata con strumenti specifici per la mucosite, fino a interventi di chirurgia resettiva o rigenerativa per i casi di perimplantite avanzata.

Il nostro obiettivo non è solo risolvere l’infezione, ma mettere in atto un programma di mantenimento che eviti future ricadute.

Un’infezione trascurata può portare alla perdita del tuo impianto. Non lasciare che accada.

Se riconosci questi sintomi, prenota subito un controllo per il tuo impianto a Roma San Giovanni!

📍 Dove siamo: Via Cappadocia 12-18, Roma (quartiere San Giovanni)

📞 Chiamaci: 06 7720 1233 – 392 8022 767

💻 Prenota dal sito: ti ricontatteremo al più presto

Dr.ssa Paola Falchetti