Hai appena ottenuto il sorriso che desideravi grazie alle faccette dentali: complimenti!
Ora che hai fatto questo importante investimento in bellezza e benessere, ti starai chiedendo come proteggerlo e farlo durare il più a lungo possibile.
La buona notizia è che mantenere le faccette splendenti per anni è semplice. Basta seguire poche, corrette abitudini quotidiane.
Questa guida, redatta dal team dello Studio Falchetti di Roma San Giovanni, è il tuo “manuale d’uso” per un sorriso perfetto e duraturo.
L’igiene orale quotidiana: i tuoi alleati per la durata
Una corretta igiene orale domestica è il fattore più importante per la longevità delle tue faccette. Non si tratta solo di pulire, ma di usare gli strumenti giusti nel modo giusto.
- Spazzolino a setole morbide: È la scelta ideale. Pulisce efficacemente senza essere aggressivo sui bordi delle faccette e sulle gengive, prevenendo irritazioni.
- Dentifricio non abrasivo: Fai attenzione a ciò che usi. Dentifrici “sbiancanti” con microgranuli possono graffiare e opacizzare la superficie lucida della ceramica. Scegli sempre un dentifricio delicato e non abrasivo.
- Filo interdentale o scovolino: Questo passaggio è fondamentale. Almeno una volta al giorno, pulisci con cura gli spazi tra un dente e l’altro. È qui che la placca si accumula, mettendo a rischio la salute delle gengive e i margini delle faccette.
Alimentazione e abitudini: cosa evitare per non danneggiarle
Le faccette in ceramica sono estremamente resistenti, ma non indistruttibili. Alcune cattive abitudini possono ridurne significativamente la durata.
❌ Abitudini da eliminare subito:
- Masticare oggetti duri: Evita assolutamente di mordere unghie, penne, matite o ghiaccio.
- Usare i denti come strumenti: Non aprire buste, bottiglie o tagliare nastro adesivo con i denti. Le faccette non sono forbici!
❌ Cibi e bevande da consumare con moderazione:
- Sebbene la ceramica sia molto resistente alle macchie, è buona norma limitare il consumo eccessivo di sostanze molto pigmentate come caffè, vino rosso e liquirizia, specialmente se hai faccette in composito, che tendono a macchiarsi più facilmente.
- Limita le bevande molto acide (come spremute o bibite gassate) che alla lunga potrebbero intaccare il cemento adesivo.
La manutenzione professionale: controlli e bite
La tua attenzione a casa è fondamentale, ma il supporto del dentista è ciò che garantisce la massima tranquillità.
- Controlli periodici: È essenziale programmare una visita di controllo e una seduta di igiene professionale almeno una volta l’anno, o ogni 6-12 mesi.
Questo permette al dentista di monitorare lo stato di salute delle faccette, dei denti sottostanti e delle gengive, intervenendo prima che nascano problemi.
- Protezione dal bruxismo: Se tendi a digrignare o serrare i denti durante la notte (bruxismo), l’uso di un bite notturno è obbligatorio.
Il bite è un apparecchio su misura che protegge le faccette dall’eccessiva pressione, prevenendo microfratture o distacchi.
Piccole emergenze: cosa fare se una faccetta si scheggia o si stacca
Niente panico, può succedere. L’importante è sapere come comportarsi.
- In caso di piccola scheggiatura: Non toccarla con la lingua o le dita. A volte, piccole sbeccature possono essere semplicemente levigate e lucidate dal dentista.
Chiama lo studio per una valutazione.
- In caso di distacco completo: Se una faccetta si stacca, recuperala con delicatezza, conservala in una piccola scatola rigida (come quella per le lenti a contatto) e contatta immediatamente lo studio.
Non provare mai a reincollarla da solo con colle o adesivi fai-da-te.
Il tuo sorriso è un tesoro: proteggilo con il supporto dello Studio Falchetti
Prendersi cura delle faccette significa prendersi cura del proprio sorriso e del proprio investimento.
👉 Presso lo Studio dentistico Falchetti di Roma San Giovanni, il nostro supporto non finisce con l’applicazione delle faccette:
- Ti inseriamo in un programma di richiami periodici per i controlli.
- Ti forniamo tutti i consigli personalizzati per la cura domiciliare.
- Siamo sempre disponibili per gestire qualsiasi dubbio o piccola emergenza.
📍 Dove siamo: Via Cappadocia 12-18, Roma (quartiere San Giovanni).
📞 Chiamaci: 06 77201233 – 392 8022767
💻 Prenota dal sito: ti ricontatteremo al più presto
Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 2007 presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
È iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma n. 5615.
Specializzata in Chirurgia Odontostomatologica nel 2011 presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti.
Relatrice su metodiche implantari e ricostruttive collabora attivamente presso rinomati studi dentistici.
- Antinfiammatorio dopo un impianto dentale: quando e come va usato - 14 Agosto 2025
- Risonanza magnetica e impianti dentali: si può fare? Rischi e certezze - 7 Agosto 2025
- Impianto dentale fallito: quali sono i sintomi cui prestare attenzione - 25 Luglio 2025