Cosa è, in sintesi, una malocclusione dentale
La malocclusione dentale è una disfunzione dell’occlusione caratterizzata da un’alterazione dell’allineamento e dei rapporti tra le arcate dentarie superiori e inferiori durante la chiusura della bocca.
Questa condizione può derivare da fattori scheletrici, dentali o neuromuscolari e può essere classificata secondo la Classificazione di Angle, che distingue le malocclusioni in prima, seconda e terza classe, a seconda della posizione relativa tra il primo molare superiore e il primo molare inferiore.
Questa guida offre una panoramica completa sui diversi tipi di malocclusione dentale, i sintomi, le conseguenze e le soluzioni disponibili.
Ogni sezione introduce un argomento chiave, con link ai contenuti di approfondimento, che vi consentiranno di ottenere un quadro d’insieme chiaro e conciso.
Malocclusione dentale di seconda classe
La malocclusione di seconda classe è una condizione dentale in cui l’arcata superiore risulta avanzata rispetto a quella inferiore, creando un disallineamento che può influenzare estetica, masticazione e postura.
Questa condizione può derivare da fattori scheletrici o dentali e, se non trattata, può causare complicazioni a lungo termine.
Punti chiave:
✔ Tipologie: Si distingue in Tipo 1 (eccessiva protrusione degli incisivi superiori) e Tipo 2 (retro-inclinazione degli incisivi superiori).
✔ Sintomi principali: Difficoltà masticatorie, problemi estetici, dolori mandibolari e rischio di disturbi posturali.
✔ Trattamenti: Ortodonzia con apparecchi funzionali nei pazienti in crescita o trattamenti ortodontico-chirurgici nei casi più complessi.
Leggi il nostro approfondimento sulla malocclusione dentale di seconda classe
Malocclusione di terza classe
La malocclusione di terza classe è una condizione in cui la mandibola è posizionata troppo in avanti rispetto al mascellare superiore, provocando un’occlusione anomala e un’alterazione del profilo facciale.
Questa problematica può essere di origine scheletrica o dentale e, se non trattata, può compromettere la masticazione, la fonazione e l’estetica del viso.
Punti chiave:
✔ Caratteristiche: I denti inferiori si sovrappongono ai superiori, dando al viso un profilo concavo con il mento prominente.
✔ Conseguenze: Difficoltà masticatorie, tensioni mandibolari, problemi fonetici e possibili disturbi posturali.
✔ Trattamenti: Ortodonzia intercettiva nei bambini, apparecchi ortodontici, e nei casi più gravi, chirurgia ortognatica per correggere la discrepanza scheletrica.
Leggi il nostro approfondimento sulla malocclusione di terza classe
Sintomi della malocclusione
I sintomi della malocclusione variano in base alla gravità del disallineamento dentale e possono influenzare non solo la bocca, ma anche il benessere generale.
Un’occlusione scorretta può causare disturbi funzionali, estetici e posturali, compromettendo la qualità della vita del paziente.
Punti chiave:
✔ Disturbi orali: Difficoltà nella masticazione, affaticamento mandibolare, usura dentale e gengiviti frequenti.
✔ Sintomi extra-orali: Mal di testa, dolori cervicali, acufeni e alterazioni della postura.
✔ Segnali d’allarme: Click mandibolari, tensione muscolare al viso e difficoltà nella deglutizione o nella fonazione.
Leggi il nostro approfondimento sui sintomi della malocclusione
Malocclusione dentale e postura
La malocclusione dentale e postura sono strettamente collegate: un disallineamento delle arcate dentali può alterare l’equilibrio muscolare della mandibola, influenzando la colonna vertebrale e causando problemi posturali. Questo squilibrio può manifestarsi con dolori cervicali, lombari e tensioni muscolari persistenti.
Punti chiave:
✔ Influenza muscolo-scheletrica: La malocclusione può generare tensioni nei muscoli del collo, delle spalle e della schiena.
✔ Sintomi comuni: Dolori cervicali e lombari, instabilità posturale, affaticamento muscolare e alterazioni dell’equilibrio.
✔ Approccio terapeutico: Trattamenti ortodontici associati a fisioterapia posturale possono aiutare a riequilibrare il corpo.
Leggi il nostro approfondimento relativo al rapporto tra malocclusione dentale e postura
Malocclusione dentale e problemi neurologici
Malocclusione dentale e problemi neurologici sono spesso correlati: un disallineamento delle arcate dentali può influenzare il sistema nervoso, causando sintomi come cefalee, vertigini e acufeni. Questo accade perché la malocclusione può alterare il funzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), compromettendo la postura e l’equilibrio neuromuscolare.
Punti chiave:
✔ Sintomi neurologici associati: Cefalee tensionali, vertigini, acufeni e disturbi dell’equilibrio.
✔ Meccanismo d’azione: La malocclusione può generare compressioni nervose e alterazioni muscolari che impattano il sistema nervoso centrale.
✔ Soluzioni terapeutiche: Trattamenti ortodontici, bite per rilassare l’ATM e fisioterapia specifica possono ridurre i sintomi neurologici.
Malocclusione dentale nei bambini
La malocclusione dentale nei bambini può influenzare lo sviluppo della mascella, la masticazione e persino la respirazione. Identificare precocemente il problema consente di intervenire con trattamenti ortodontici mirati, prevenendo complicazioni future e garantendo una corretta crescita dento-scheletrica.
Punti chiave:
✔ Segnali d’allarme: Denti storti, difficoltà nella masticazione, respirazione orale e uso prolungato del ciuccio.
✔ Conseguenze: Problemi di deglutizione, alterazioni della postura e impatto sull’autostima del bambino.
✔ Soluzioni: Trattamenti ortodontici precoci, espansori palatali e apparecchi funzionali per guidare la crescita.
Leggi il nostro approfondimento sulla malocclusione dentale nei bambini
Malocclusione e vertigini
Malocclusione e vertigini possono essere strettamente collegate: un disallineamento delle arcate dentali può influenzare l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e il sistema dell’equilibrio, causando instabilità e senso di sbandamento. Identificare questa correlazione è fondamentale per un trattamento efficace.
Punti chiave:
✔ Sintomi associati: Sensazione di instabilità, vertigini ricorrenti, acufeni e mal di testa.
✔ Cause neurologiche e posturali: Un’alterazione dell’ATM può influenzare il sistema vestibolare e la postura.
✔ Soluzioni: Trattamenti ortodontici, bite specifici e terapie posturali possono migliorare l’equilibrio e ridurre le vertigini.
Leggi il nostro approfondimento relativo al rapporto tra malocclusione e vertigini
Malocclusione dentale: rimedi e trattamenti
Esistono diversi rimedi per la malocclusione dentale, che variano in base alla gravità del disallineamento e ai sintomi associati. Dall’ortodonzia ai bite fino alla chirurgia ortognatica, ogni trattamento mira a ripristinare una corretta occlusione e a migliorare la qualità della vita del paziente.
Punti chiave:
✔ Opzioni conservative: Apparecchi ortodontici fissi o mobili per correggere l’allineamento dentale.
✔ Soluzioni temporanee: Bite per alleviare tensioni muscolari e sintomi dell’ATM.
✔ Interventi avanzati: Chirurgia ortognatica nei casi più complessi per riequilibrare la struttura scheletrica.
Leggi il nostro approfondimento sui rimedi possibili per un caso di malocclusione dentale
Bite per malocclusione
Il bite per malocclusione è un dispositivo odontoiatrico utilizzato per alleviare dolori mandibolari, tensioni muscolari e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Sebbene non corregga il disallineamento dentale, può ridurre i sintomi e migliorare il comfort del paziente.
Punti chiave:
✔ Funzione principale: Riduce tensioni muscolari, bruxismo e sintomi dell’ATM.
✔ Tipologie: Bite rigidi, morbidi o personalizzati in base alle esigenze del paziente.
✔ Limitazioni: Non corregge la malocclusione, ma aiuta a gestire i sintomi in attesa di un trattamento definitivo.
Leggi il nostro approfondimento sull’uso del bite per un caso di malocclusione dentale
Faccette dentali e malocclusione: un approccio estetico
Le faccette dentali per malocclusione sono un’opzione estetica per migliorare il sorriso nei casi di lievi disallineamenti dentali. Sebbene non correggano la malocclusione strutturale, possono uniformare la forma e il colore dei denti, offrendo un risultato armonioso.
Punti chiave:
✔ Finalità estetica: Mascherano imperfezioni, piccoli disallineamenti e usura dentale.
✔ Limiti: Non risolvono problemi funzionali della malocclusione né alterano la posizione dei denti.
✔ Quando usarle: Dopo un trattamento ortodontico o per migliorare l’aspetto del sorriso nei casi di malocclusione lieve.
Leggi il nostro approfondimento relativo al rapporto tra faccette dentali e malocclusione
Trattamento malocclusione dentale, presso lo Studio Falchetti di Roma San Giovanni
I casi di malocclusione dentale sono estremamente frequenti, ed è molto importante trattarli nel modo corretto, onde evitare di incorrere in problematiche correlate che, con il passare degli anni, possono darci sicuramente fastidio.
Grazie ai moderni strumenti di correzione ortodontica, è possibile ottenere risultati ottimali in tempi non troppo lunghi!
Abiti a Roma o nel Lazio?
Lo Studio dentistico della Dr.ssa Paola Falchetti è all’avanguardia nel trattamento dei casi di malocclusione dentale!
Come fissare il tuo appuntamento
📍 Dove siamo: Via Cappadocia 12-18, Roma (quartiere di San Giovanni).
📞 Contattaci: chiamaci oggi stesso allo 06 7720 1233 o allo 392 8022 767 per prenotare un primo appuntamento di controllo e per saperne di più sui nostri trattamenti.
💻 Compila il form: in alternativa, compila il modulo sottostante e ti ricontatteremo rapidamente.
Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 2007 presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
È iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma n. 5615.
Specializzata in Chirurgia Odontostomatologica nel 2011 presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti.
Relatrice su metodiche implantari e ricostruttive collabora attivamente presso rinomati studi dentistici.
- Ablatore Mectron “Combi Touch”: il nuovo strumento per un’igiene orale avanzata, a Roma San Giovanni - 6 Marzo 2025
- Applicazione di brillantini sui denti a Roma San Giovanni - 24 Febbraio 2025
- Hai dolore a un impianto dentale? Ecco cosa devi sapere! - 20 Febbraio 2025