Donna che tiene in mano un dente del giudizio estratto, indicando il gonfiore alla mascella

Quando togliere i denti del giudizio?

Tabella dei Contenuti

Quando è necessario togliere i denti del giudizio? Non sempre bisogna procedere con l’estrazione, ma in alcuni casi l’intervento diventa indispensabile per evitare complicazioni.

Quando è necessario togliere i denti del giudizio?

Mancanza di spazio – Se la mascella è troppo piccola e i denti del giudizio non hanno abbastanza spazio per erompere correttamente, possono spingere sugli altri denti, causando affollamento.

Crescita inclinata o orizzontale – Se il dente del giudizio cresce storto, può premere contro i molari adiacenti, provocando dolore e problemi di allineamento.

Denti inclusi – I denti del giudizio che rimangono sotto la gengiva possono causare infiammazioni, cisti o infezioni.

Infezioni gengivali ricorrenti – Se il dente è parzialmente erotto, la gengiva circostante può infiammarsi ripetutamente, causando dolore e difficoltà nella pulizia.

Presenza di carie o danni al dente adiacente – I denti del giudizio sono difficili da pulire e possono sviluppare carie o danneggiare i molari vicini.

Il momento di togliere i denti del giudizio? Tieni conto di questi sintomi!

Se avverti uno o più di questi sintomi, potresti dover rimuovere i denti del giudizio:

  • Dolore persistente o pulsante nella zona posteriore della bocca, che può irradiarsi fino all’orecchio o alla mandibola.
  • Gonfiore della gengiva o del viso, segnale di un’infiammazione in corso o di un’infezione sottostante.
  • Difficoltà ad aprire completamente la bocca (trisma), causata dall’infiammazione dei tessuti circostanti o da un’infezione.
  • Sanguinamento gengivale frequente vicino ai denti del giudizio, soprattutto quando si spazzolano i denti o si mastica.
  • Alito cattivo e sapore sgradevole in bocca, spesso dovuti all’accumulo di batteri e detriti alimentari nelle tasche gengivali intorno ai denti parzialmente erotti.
  • Mal di testa o tensione nella mandibola, conseguenza della pressione esercitata dai denti del giudizio sulla mascella o su altri denti.
  • Presenza di pus o infezione (ascesso dentale) nei tessuti circostanti, che può causare febbre o un senso di malessere generale.

Se questi sintomi persistono, è fondamentale una visita specialistica per valutare la necessità di estrazione e prevenire ulteriori complicazioni.

Devi togliere i denti del giudizio? Rivolgiti allo Studio Falchetti di Roma!

logo studio dentistico roma san giovanni paola falchetti

Hai sintomi che indicano problematiche che potrebbero rendere necessaria l’estrazione dei denti del giudizio?

Presso il nostro studio dentistico a Roma San Giovanni, valutiamo ogni caso con attenzione per garantirti un trattamento sicuro e minimamente invasivo.

Perché sceglierci?

  1. Valutazione specialistica dettagliata – Analizziamo la posizione dei denti del giudizio con radiografie digitali di ultima generazione, per pianificare l’estrazione nel modo più sicuro e preciso.
  2. Estrazione minimamente invasiva – Eseguiamo interventi rapidi e mirati, con tecniche avanzate per ridurre al minimo il trauma ai tessuti circostanti e favorire una guarigione più veloce.
  3. Gestione del dolore e del post-intervento – Offriamo un’assistenza completa dopo l’estrazione, con protocolli di guarigione personalizzati per minimizzare gonfiore, fastidio e tempi di recupero.

Come fissare il tuo appuntamento

📍 Dove siamo: Via Cappadocia 12-18, Roma (quartiere San Giovanni).

📞 Contattaci: chiamaci oggi stesso (06 77201233 o 392 8022767) per prenotare un controllo e ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

💻 Compila il form: in alternativa, compila il modulo sul nostro sito e ti ricontatteremo rapidamente.

Dr.ssa Paola Falchetti