Cosa non mangiare dopo lo sbiancamento dei denti, per non vanificare il risultato ottenuto?
I denti, subito dopo il trattamento, sono più sensibili e vulnerabili alle pigmentazioni esterne.
Alcuni cibi e bevande possono alterare il colore dello smalto appena trattato, compromettendo l’effetto del bianco raggiunto.
Perché è importante fare attenzione a cosa si mangia dopo lo sbiancamento?
Durante lo sbiancamento, lo smalto viene trattato con sostanze in grado di penetrare in profondità e rimuovere le pigmentazioni.
Subito dopo, la superficie dentale può risultare più porosa e temporaneamente disidratata, rendendola più ricettiva ai coloranti contenuti in cibi e bevande.
Per questo motivo, sapere cosa non mangiare dopo lo sbiancamento dei denti è fondamentale per preservare il bianco raggiunto ed evitare la comparsa di nuove discromie.
Cosa non mangiare dopo lo sbiancamento dei denti (nelle prime ore)?

Nelle prime 48 ore (e idealmente per i primi 3 giorni), è bene evitare:
- Cibi con coloranti intensi, sia naturali che artificiali: curry, ketchup, barbabietola, pomodoro, spinaci, mirtilli
- Alimenti acidi o troppo zuccherati, che possono favorire l’erosione dello smalto: agrumi, salse industriali, dolci colorati
- Salse e condimenti scuri: salsa di soia, aceto balsamico, sugo di pomodoro
- Cibi che macchiano i tessuti, come cioccolato, liquirizia, caramelle colorate
- Alimenti caldi con alto potenziale pigmentante, che penetrano più facilmente nei pori dello smalto
Cosa non bere dopo lo sbiancamento dei denti?
Anche alcune bevande sono da evitare nelle ore successive:
- Caffè e tè nero: tra i maggiori responsabili delle macchie dentali
- Vino rosso (e anche il rosé): altamente pigmentante
- Bevande zuccherate o gassate: possono rendere lo smalto più fragile
- Succo di frutti rossi: mirtillo, mora, melograno, uva scura
- Bevande energetiche colorate
L’alternativa consigliata è sempre l’acqua, naturale o frizzante, oppure tisane chiare senza zucchero.
Cosa bere e mangiare dopo lo sbiancamento dei denti?

Oltre a sapere cosa evitare, è utile capire cosa bere e mangiare dopo lo sbiancamento per non interferire con il trattamento. La regola è semplice: prediligere alimenti chiari, leggeri e poco acidi.
Alimenti consigliati:
- Riso, patate lesse, pasta in bianco
- Formaggi bianchi, yogurt naturale
- Pollo, tacchino o pesce al vapore
- Pane senza semi o salse
- Verdure a pasta bianca: cavolfiore, zucchine, finocchi
Bevande consigliate:
- Acqua naturale
- Latte o bevande vegetali chiare (senza zuccheri aggiunti)
- Camomilla o tisane chiare non zuccherate
Seguire questi accorgimenti per almeno 48-72 ore aiuta a stabilizzare il risultato, mantenendo il bianco più a lungo.
Posso riprendere la dieta normale dopo qualche giorno?
Sì, ma è sempre meglio reintrodurre gradualmente gli alimenti pigmentanti, continuando a mantenere una buona igiene orale quotidiana.
Dopo 3 giorni, il rischio di assorbimento dei coloranti diminuisce, ma non scompare del tutto.
Il consiglio è di limitare il consumo abituale di tè, caffè e vino, o almeno sciacquare subito la bocca dopo averli assunti, per ridurre il rischio di nuove macchie.
Hai dubbi su cosa mangiare dopo uno sbiancamento? Rivolgiti, a Roma, allo Studio Falchetti!

Presso lo Studio dentistico della Dr.ssa Paola Falchetti, a Roma San Giovanni, non ci limitiamo al trattamento in sé.
Seguiamo ogni paziente anche nel post sbiancamento, offrendo indicazioni chiare e personalizzate su cosa mangiare e bere, per conservare a lungo il sorriso ottenuto.
Nel nostro studio dentistico di Roma San Giovanni, è possibile scegliere tra:
- Sbiancamento in studio con luce LED: rapido, efficace e supervisionato, ideale per chi desidera un risultato visibile in una sola seduta.
- Sbiancamento domiciliare con mascherine personalizzate: trattamento graduale e su misura, seguito passo per passo dal nostro team.
In entrambi i casi, forniamo istruzioni dettagliate per il post-trattamento, con attenzione alle abitudini alimentari, al tipo di igiene orale da seguire e alle modalità per mantenere il bianco più a lungo possibile.
📍 Dove siamo: Via Cappadocia 12-18, Roma (quartiere San Giovanni)
📞 Chiamaci: 06 77201233 – 392 8022767
💻 Prenota dal sito: ti ricontatteremo al più presto
Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 2007 presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
È iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma n. 5615.
Specializzata in Chirurgia Odontostomatologica nel 2011 presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti.
Relatrice su metodiche implantari e ricostruttive collabora attivamente presso rinomati studi dentistici.
- Sedazione cosciente con protossido di azoto a Roma San Giovanni: l’odontoiatria senza paura - 16 Ottobre 2025
- Impianto dentale provvisorio: cos’è, a cosa serve e quanto dura? - 15 Ottobre 2025
- Tipologie di impianti dentali: una guida per capire le differenze - 10 Ottobre 2025